Storia della Pasqua

La parola "Pasqua" deriva dall'ebraico "pasah", che significa passare oltre, ed è una festa comune alla religione cristiana ed ebraica. La Pesach, nella tradizione ebraica, indica la liberazione di Israele dalla schiavitù sotto gli egiziani e l'inizio di una nuova libertà con Dio verso la terra promessa. Questa festività con il Cristianesimo ha acquisito un nuovo significato, indicando il passaggio da morte a vita per Gesù Cristo e il passaggio a vita nuova per i cristiani, liberati dal peccato con il sacrificio sulla croce. La Pasqua cristiana quindi celebra la Risurrezione di Cristo, avvenuta il terzo giorno dopo la sua Crocifissione al Calvario.

La Pasqua è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei romani a Calvario intorno al 30 d.C.

La parola "Pasqua" significa "passaggio". E cioè il passaggio dell'angelo di Dio che colpì tutti i primogeniti degli Egiziani consentendo la liberazione del popolo ebraico dalla terribile schiavitù d'Egitto

La data della Pasqua è mobile e varia ogni anno. Viene celebrata la prima domenica successiva alla prima luna piena di primavera 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia